1. Passaggi di installazione
Ispezione pre-installazione
Conferma le specifiche del modello: verificare se la tensione (AC/DC), l'intervallo di pressione e la compatibilità dei media (petrolio, acqua, gas, ecc.) Della valvola del solenoide soddisfano i requisiti di sistema.
Controllare l'integrità del corpo della valvola: assicurarsi che la valvola del solenoide non abbia danni al trasporto, la bobina non è allentata e la superficie di tenuta non ha graffi.
Pulire la tubazione: scaricare la tubazione prima dell'installazione per evitare che le scorie di saldatura e le impurità entrino nel corpo della valvola e causino blocco o usura.
Direzione di installazione
Presta attenzione alla direzione del flusso: la maggior parte delle valvole a due vie a due vie hanno segni di direzione del flusso (come le frecce) e deve essere installata nella direzione del flusso medio, altrimenti può influire sulla tenuta o sul flusso.
Postura di installazione consigliata:
L'installazione orizzontale (bobina rivolta verso l'alto) è il modo migliore per evitare l'accumulo di impurità che influenza il movimento del nucleo della valvola.
È anche possibile prevenire l'installazione verticale (flusso dei media dal basso verso l'alto), ma è necessario prevenire la deposizione di impurità.
Evitare l'installazione invertita (bobina rivolta verso il basso), altrimenti può causare inceppamento o perdite del nucleo della valvola.
Metodo di connessione
Connessione filettata: utilizzare nastro grezzo o sigillante (PTFE) per garantire la tenuta, ma evitare l'intasamento eccessivo.
Collegamento della flangia: controllare la piattaforma della superficie della flangia e utilizzare le guarnizioni appropriate per evitare perdite.
Collegamento rapido-plug: assicurarsi che il morsetto o la galleria siano saldamente installati per evitare l'allentamento.
Cablaggio elettrico
Controllare la tensione: confermare che la tensione della bobina della valvola del solenoide (come 24 V DC, 220 V CA) corrisponde all'alimentazione.
Cablaggio corretto:
Utilizzare fili appropriati per evitare il riscaldamento o la tensione insufficiente causata da fili troppo sottili.
Stringere i terminali di cablaggio per evitare un contatto scarso o corto circuito.
Impermeabile e resistente alla polvere: se utilizzato in un ambiente umido o polveroso, si consiglia di installare un coperchio protettivo.
Test di debug
Test manuale (se esiste un interruttore manuale): operare manualmente prima per confermare che il nucleo della valvola si muova senza intoppi.
Test di accensione: accendi per un breve periodo di osservare se la valvola si apre e si chiude normalmente e se c'è rumore o calore anormale.
Test di pressione: aumentare gradualmente la pressione del sistema per verificare le perdite.
2. Manutenzione giornaliera
Ispezione regolare
Stato della bobina: verificare se è surriscaldato (aumento della temperatura normale ≤ 60 ℃), se c'è un odore di combustione o uno scolorimento.
ISPEZIONE DI SEAL: osservare se vi è perdite sul corpo e l'interfaccia della valvola.
Test di azione: alimentare regolarmente il test per garantire che la valvola risponda rapidamente e senza berretto.
Pulizia e anti-blocco
Pulizia del corpo della valvola: se il mezzo contiene impurità, smontare regolarmente e pulire il nucleo della valvola e la sede della valvola per evitare l'intasamento.
Protezione del filtro: installare un filtro (come un filtro da 100 μm) nella parte anteriore della valvola del solenoide per ridurre l'impatto del particolato.
Gestione di guasti comuni
Fenomeno di faglia | Possibili cause | Soluzioni |
La valvola non si muove | Bobina bruciata, tensione insufficiente, nucleo della valvola bloccata | Sostituire la bobina, controllare l'alimentazione, il nucleo della valvola pulita |
Perdita | Anello di tenuta danneggiata, sedile della valvola usurata | Sostituire il sedile della tenuta o della valvola |
Forte rumore | La pressione è troppo alta, il mezzo contiene gas | Installare la valvola di riduzione della pressione, scarico |
Risposta lenta | Bassa tensione, ostruzione delle impurità | Controllare l'alimentazione, il corpo della valvola pulita |
Manutenzione a lungo termine
Se non utilizzato a lungo, si consiglia di drenare il mezzo per prevenire la corrosione o il congelamento (come l'antigelo invernale delle valvole d'acqua).
Eseguire il funzionamento manuale regolarmente per impedire l'attacco del nucleo della valvola.
3. FAQ Valvole a 2/2 vie
- Cos'è una valvola a due vie a due posizioni?
Definizione: una valvola a due vie a due posizioni è un componente di automazione che controlla il flusso di fluido attraverso la forza elettromagnetica. Ha due stati di lavoro ("aperto" e "chiuso") e due canali (un ingresso e un outlet).
Componenti del nucleo: compresi il corpo della valvola, il nucleo della valvola, la bobina elettromagnetica, la molla, ecc. Il nucleo della valvola è realizzato in materiale magnetico. Se eccitato, si muove sotto l'azione del campo magnetico e cambia lo stato del passaggio fluido.
- Qual è il principio di lavoro di una valvola a due vie a due posizioni?
Tipo ad azione diretta: quando eccitata, la bobina genera una forza elettromagnetica per sollevare direttamente il nucleo della valvola per aprire la valvola; Quando la potenza è spenta, la molla si ripristina e chiude la valvola. È adatto per scenari a bassa pressione e di piccolo diametro (≤25mm).
Tipo ad azione diretta passo-passo: combinando i principi ad azione diretta e gestiti dal pilota, assiste l'azione della valvola principale attraverso la differenza di pressione, che è adatta per le condizioni di lavoro con differenza di pressione.
Modalità di lavoro:
Tipo normalmente chiuso (NC): chiuso per impostazione predefinita, aperta quando eccitata.
Tipo normalmente aperto (NO): Apri per impostazione predefinita, chiusa quando eccitata.
- Quali sono gli scenari di applicazione delle valvole a due vie a due posizioni?
Controllo idraulico/pneumatico: utilizzato per la commutazione on/off di circuiti di petrolio o gas, come compressore d'aria e controllo del cilindro.
Automazione chimica e industriale: regolare il flusso di gas, liquido o vapore per ottenere il controllo automatico delle linee di produzione.
Sistema di refrigerazione: controlla la direzione del flusso del refrigerante (come la commutazione dell'evaporatore del frigorifero).