Valvole direzionali pneumatiche sono componenti di controllo del nucleo nei sistemi pneumatici, utilizzati principalmente per cambiare la direzione del flusso d'aria compresso, controllando così il movimento di attuatori come cilindri e motori dell'aria (ad es. Forward/Reverse, serraggio/non calpestio). Il loro principio operativo è simile a un interruttore in un circuito elettrico, ma controllano il flusso d'aria piuttosto che la corrente.
1. Caratteristiche principali e principio operativo
Funzioni core
Cambiando la posizione del nucleo della valvola interna, la connettività del percorso dell'aria viene modificata, raggiungendo:
Collegamento/disconnessione dell'ingresso dell'aria a diverse porte di lavoro
Collegamento/blocco della porta di lavoro alla porta di scarico
Ad esempio, quando si controllano un cilindro a doppia azione, la commutazione del nucleo della valvola consente all'aria compressa di entrare alternativamente nelle camere a due cilindri, guidando il pistone avanti e indietro.
Parametri chiave: numero di posizioni e porte
"Porte": il numero di porte sul corpo della valvola (ad es. Intaglia d'aria, porta di lavoro, porta di scarico).
Valvola a tre vie (1 ingresso, 1 uscita, 1 riga): controlla i cilindri ad azione singola (tipo di ritorno a molla).
Valvola a cinque vie (1 ingresso, 2 prese, 2 righe): controlla i cilindri a doppia azione (più comunemente usati). "Posizione": il numero di posizioni operative della bobina della valvola.
Valvola a due posizioni: due stati stabili (come "sinistra" e "destra"), in genere con un ritorno a molla.
Valvola a tre posizioni: uno stato neutro aggiuntivo (come il neutro chiuso e ventilato neutro) viene utilizzato in applicazioni che richiedono un arresto intermedio.
Metodi di attuazione comuni
Le valvole direzionali usano un segnale esterno per attivare il movimento della bobina. I principali metodi di controllo includono:
Controllo manuale: gestito da un pulsante, una leva o una manopola, spesso utilizzato per la messa in servizio o l'intervento di emergenza.
Controllo meccanico: innescato da un impatto meccanico (come una leva a rulli), adatto al controllo del limite di viaggio.
Controllo pneumatico: utilizza un flusso d'aria pilota a bassa pressione per spostare la bobina, a prova di esplosione e sicura.
Controllo del solenoide (più comunemente usato):
Solenoide singolo: inverte la direzione quando viene acceso, la molla ritorna quando viene spezzata.
Doppio solenoide: controllato da un segnale di impulso, la posizione della bobina può essere mantenuta (bistabile).
2. Scenari di applicazione tipici
Automazione industriale: robot, linee di montaggio, gestione dei materiali.
Machine Tools: bloccaggio del pezzo, modifica dello strumento. Macchinari di imballaggio: riempimento, sigillazione ed etichettatura.
Produzione automobilistica: robot di saldatura e attrezzature per la pittura a spruzzo.
3. Vantaggi e limitazioni
Vantaggi:
Risposta rapida, struttura semplice e manutenzione facile.
Adatto per ambienti infiammabili ed esplosivi (nessun rischio di scintille elettriche).
Svantaggi:
Precisione di controllo a bassa velocità dovuta a fluttuazioni della pressione di alimentazione dell'aria.